![]() |
Premessa | ![]() |
Dr. Geo è un software libero o, se si vuole utilizzare un'espressione che si limita agli aspetti tecnici, un software open source. Con il termine software libero si identificano le risorse informatiche che sono disponibili in Internet con codice sorgente aperto, accompagnate da un copyright che ne sancisce la proprietà intellettuale e rilasciate con licenza GPL o equivalente, in modo da renderle liberamente copiabili, utilizzabili e modificabili da parte di tutti. La licenza GPL è formulata poi in modo tale da impedire che chi utilizza o modifica il software rilasciato con questa licenza possa aggiungervi restrizioni che ne limitino l'uso libero.
Alla luce di quanto appena esposto, si comprende come il termine libero non possa essere in alcun modo confuso, come purtroppo talvolta accade, con gratuito o freeware. Limitarsi al solo aspetto di gratuità, che in alcuni casi riguarda anche il software proprietario o quello a codice sorgente chiuso, tralasciando aspetti essenziali come la licenza GPL o la disponibilità di visualizzare il codice sorgente, non permette di cogliere quel modo originale di pensare lo sviluppo dell'informatica, tipico dell'approccio libero, che fa della cooperazione e della collaborazione internazionale tra sviluppatori e contributori il motore propulsivo del suo stesso sviluppo.
Il fatto che i processi collaborativi siano la condizione di possibilità per l'esistenza del software libero, e quindi anche di Dr. Geo, dovrebbe essere di stimolo per insegnati e studenti a gettarsi nell'avventura, invero molto istruttiva e divertente, della partecipazione a qualche progetto di sviluppo di software libero per la scuola.
Nel caso specifico di Dr. Geo ci sono diversi gradi di collaborazione alcuni dei quali non richiedono, come si vedrà, particolari competenze informatiche:
In conclusione segnaliamo che Dr. Geo è solo uno dei diversi progetti portati avanti dall'associazione internazionale OFSET.